Circolino Verde
Dove l’inclusione prende forma, e la natura si fa cibo

Il “Circolino Verde” è nato dall’esigenza o, meglio, da un bisogno, da parte di un gruppo di persone con disabilità che abita nel rione delle Cure nel Quartiere 2 di Firenze, nello specifico dai ragazzi dell’Associazione di promozione sociale “FILIDERBA”.
L’esigenza è stata quella di creare un luogo dove fosse possibile far svolgere attività in un contesto anche produttivo a persone con disabilità anche se non sono state accettate nelle liste di collocamento mirato: un obiettivo altamente innovativo.
Un luogo dove, con il pieno coinvolgimento delle persone con disabilità, è possibile usufruire di servizi di qualità, umanizzanti e cura verso gli amici frequentatori.
Un luogo dove è possibile inoltre svolgere altre attività come quelle motorie e orientate al benessere personale, come la musica, l’arte, l’artigianato o dove è possibile semplicemente incontrarsi per gustare insieme una tisana particolare e godere della reciproca compagnia.
Dal campo alla tavola, con cura e con amore.
Un cerchio che accoglie, un circolo che cresce
A questo luogo è stato dato il nome di “CIRCOLINO” per indicare come sia centrale il mettere in circolo competenze, idee, progetti e soprattutto relazioni scambievolmente arricchenti.
Profilo
Per la nascita del Circolino Verde è stato preso in comodato il fondo di 300mq in via del Ponte alle Riffe 20R, che in origine, ai primi del 900, era un edificio nato per il lavoro. Si dice una fabbrica artigiana di carrozze. In questo senso, il “Circolino Verde” ripropone un’attività strettamente artigianale ma aperta al sociale e dedita al cibo sano, vegetariano, biologico e/o bioattivo® di alta qualità, preparato con cura e con il sorriso.
L’Impresa sociale “Circolino Verde” è nata da un’idea di Maria Caterina Poccianti insieme ad altre quattro amiche Valeria Nardi, Ginevra Facchinetti Pulazzini, Elena Capua e Maria Federica Giuliani. È un’impresa tutta al femminile che ha già installato un’efficiente cucina industriale. A partire da settembre 2025 nella cucina prenderà vita un LABORATORIO ALIMENTARE “ORTOTTIMO & CO” in cui saranno processate le VERDURE BIOATTIVE® in eccedenza delle Aziende Agricole del territorio che coltivano con questa tecnica e verranno impiegati ingredienti biologici. Al laboratorio alimentare parteciperanno i giovani con disabilità dell’Associazione “FILIDERBA”, i quali potranno così continuare il loro percorso di crescita e autonomia sostenuti da volontari e dai propri tutors.
Partner e sostenitore del laboratorio sarà l’Azienda Agricola “ORTOBIOATTIVO®” dell’agronomo Andrea Battiata con il quale l’Associazione “FILIDERBA” ha una collaborazione innovativa, ormai pluriennale, a partire dall’orto bioattivo alla gestione del banco degli ortaggi freschi al MERCATO DELLE CURE ogni giovedì mattina.
I prodotti del laboratorio “ORTOTTIMO & Co” saranno realizzati con metodi naturali ed ecologici ed offerti in vendita ai frequentatori del “Circolino”, ai negozi del territorio e on line, oppure potranno essere gustati all’ora di pranzo, dove un pasto semplice a base delle verdure che sono in lavorazione quel giorno potrà essere consumato, previa prenotazione, dagli amici iscritti. Saranno offerti piatti semplici e degustazioni atte a trasmettere il piacere e l’educazione del mangiar sano ed ecosostenibile.
Accanto a questa quotidianità sono previsti Laboratori dimostrativi per la divulgazione alla comunità del territorio dei metodi naturali ed ecologici di preparazione e conservazione delle verdure. Sono previsti anche Eventi, Conferenze e Consulenze individuali per l’educazione alimentare per tutte le età. Nonché visite alle Aziende Agricole collegate e ad altre a carattere biologico ed innovativo. Sono previste gite culturali e sportive.
All’interno del Circolino è stata allestita, inoltre, una grande e luminosa sala multifunzionale la “SALA BIANCA” dove è possibile svolgere attività motorie soft, per tutte le età, strettamente collegate al mantenimento della salute psico-fisica come, ad esempio, lo Yoga mentre un’altra sala, detta “AULA”, dove è stata installata una lavagna interattiva LIM, è dedicata a attività manuali, artistiche, artigianali e culturali.
La ristrutturazione attuata da “Circolino” ha previsto l’eliminazione del gas metano per previlegiare l’ENERGIA ELETTRICA PULITA. Infatti, anche il tetto di Circolino è verde. Sulle coperture sono installati ben 36 pannelli fotovoltaici. E per un più alto efficientamento energetico dei locali, la climatizzazione interna è basata sulle pareti termo-radianti, un brevetto innovativo della Società
ECO LEGACY di Cesare Poccianti a garanzia di una maggiore sostenibilità e qualità della vita al suo interno.
Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze che ha riconosciuto la validità dell’intero progetto sostenendolo con un contributo.
